A volte la superficie del tavolo in legno è cosi secca che i normali prodotti nutrienti per i mobili non risolvono il problema.
Se anche voi avete questo problema vi darò una dritta validissima per nutrire fino in fondo il tavolo.
Bisogna comprare della cera d'api, dell'olio paglierino e un latte nutriente per il legno.
Come prima cosa bisogna sciogliere la cera a bagno Maria, quindi aggiungere l'olio circa 1 cucchiaio per ogni 3 cucchiai di cera, aggiungere il latte nutriente per il legno, lasciare scaldare per 5 minuti.
Spegnere la fiamma, prendere un pezzo di flanella, indossare i guanti per proteggere le mani dalle scottature, versare un pochino del miscuglio nel panno e strofinare il legno.
La cosa importante è usarla ancora calda per penetrare bene nel legno. Alla fine basterà lucidare per bene sempre con una pezzetta di flanella asciutta.
Io preferisco usare la cera d'api rispetto alle cere per i mobili perché queste quando vengono scaldate emanano un odore forte e irritante.
Per le pulizie quotidiane sarebbe meglio usare un panno cattura polvere o al massimo un latte nutriente di buona qualità.
sabato 7 febbraio 2015
venerdì 6 febbraio 2015
Come cancellare le macchie di cemento e materiale da muratura sui capi
Se i vostri capi sono sporchi di cemento o altri residui di materiali edilizio come gesso, stucco ecc, ammollate il capo in acqua bollente e aceto bianco in abbondanza.
il giorno dopo lavare in lavatrice usando detersivo per il bucato e 1 cucchiaio di bicarbonato
il giorno dopo lavare in lavatrice usando detersivo per il bucato e 1 cucchiaio di bicarbonato
Come lavare a fondo e smacchiare il cemento grezzo
Il pavimento in cemento è molto resistente però se si tratta di un pavimento grezzo può trattenere grasso e sporco.
Per sgrassarlo bene (io lo faccio con il pavimento del garage) basta strofinarlo con detersivo per bucato in polvere e acqua. Risciacquare bene.
Per schiarire aggiungere un po' di varechina. Vedrete che il pavimento grezzo verrà pulito e profumato.
Lo stesso consiglio è valido per piani e altre superfici in cemento
Per sgrassarlo bene (io lo faccio con il pavimento del garage) basta strofinarlo con detersivo per bucato in polvere e acqua. Risciacquare bene.
Per schiarire aggiungere un po' di varechina. Vedrete che il pavimento grezzo verrà pulito e profumato.
Lo stesso consiglio è valido per piani e altre superfici in cemento
mercoledì 4 febbraio 2015
Come lavare i capi in flanella
Primo lavaggio:
colorati:fare un risciacquo a freddo con un po' di aceto bianco per risaltare il colore e igienizzare il capo, poi mettere in lavatrice una pallina del bucato con detersivo liquido per il bucato per tessuti delicati (lana), un po' di sale grosso e meno di mezzo tappo di detersivo presidio medico chirurgico (come il lysoform o simile). Ammorbidente. Lavare a freddo.
bianchi: fare un risciacquo a freddo con un po' di aceto bianco quindi mettere in lavatrice una pallina del bucato con detersivo liquido per il bucato per tessuti delicati (lana), un po' di sale grosso e un po' di additivo sbiancante all'ossigeno attivo in polvere. Ammorbidente. Lavare a 50 gradi.
Altri lavaggi:
mettere con capi delicati dello stesso colore aggiungendo sempre sale grosso per conservare il colore (a volte la flanella perde colore). Usare un po' di detersivo disinfettante per disinfettare il capo se sono colorati oppure additivo all'ossigeno attivo (che è disinfettante) nel caso dei bianchi. Usare un buon ammorbidente. Fare un ultimo risciacquo con poco aceto di mele per risaltare i colori, altrimenti diluire l'ammorbidente con un po' di aceto di mele.
colorati:fare un risciacquo a freddo con un po' di aceto bianco per risaltare il colore e igienizzare il capo, poi mettere in lavatrice una pallina del bucato con detersivo liquido per il bucato per tessuti delicati (lana), un po' di sale grosso e meno di mezzo tappo di detersivo presidio medico chirurgico (come il lysoform o simile). Ammorbidente. Lavare a freddo.
bianchi: fare un risciacquo a freddo con un po' di aceto bianco quindi mettere in lavatrice una pallina del bucato con detersivo liquido per il bucato per tessuti delicati (lana), un po' di sale grosso e un po' di additivo sbiancante all'ossigeno attivo in polvere. Ammorbidente. Lavare a 50 gradi.
Altri lavaggi:
mettere con capi delicati dello stesso colore aggiungendo sempre sale grosso per conservare il colore (a volte la flanella perde colore). Usare un po' di detersivo disinfettante per disinfettare il capo se sono colorati oppure additivo all'ossigeno attivo (che è disinfettante) nel caso dei bianchi. Usare un buon ammorbidente. Fare un ultimo risciacquo con poco aceto di mele per risaltare i colori, altrimenti diluire l'ammorbidente con un po' di aceto di mele.
Review: Detersivo per il bucato Vert Chanteclair
Avevo comprato l'ammorbidente ed ero cosi soddisfatta che ho acquistato anche il detersivo per il bucato.
Sono molto soddisfatta!!! Si sa che la chanteclair fa prodotti di qualità ma questa nuova linea Vert è davvero speciale perché pulisce a fondo (non ho trovato macchie sui capi e nemmeno odori) e lascia i capi con un profumo persistente ma allo stesso tempo delicato. Un vero odore di bucato pulito.
Il detersivo già da sé ammorbidisce il bucato però se usato insieme al ammorbidente l'effetto profumo-morbidezza è ancora più intenso.
Non vedo l'ora di provare anche gli altri prodottini.
L'ho acquistato in offerta dal PAM supermercato a 3 euro.
Inoltre è un prodotto ecologico, fatto con materie prime vegetali e non testato sugli animali però ad un prezzo accessibile a tutti.
martedì 3 febbraio 2015
Review: Detersivo per stoviglie a mano Nelsen argilla e melograno
Sicuramente avete già visto questo detersivo al supermercato non è vero??
A me piacciono molto i detersivi Nelsen perché sgrassano a fondo e rendono molto però questo mi piace ancora di più: Nelsen Argilla e Melograno. I profumo è intenso, fresco e buonissimo e profuma anche la cucina.
Un piccolo consiglio: io di solito diluisco il detersivo per i piatti (però solo quelli buoni e davvero sgrassanti) in acqua e aceto (un consiglio che ho letto navigando su internet e che ormai lo faccio sempre). Diluisco 3 dita di detersivo in 1 dito di aceto bianco, rosso, di mele insomma quello che c'è, e poi riempio il barattolo con acqua. Garantisco che il potere sgrassante del detersivo non sparisce, anzi, sgrassa a fondo ed è più facile risciacquare.
Se qualche stoviglia invece è particolarmente grassa allora uso il detersivo assoluto.
lunedì 2 febbraio 2015
Come eliminare l'odore di fritto
Una fritturina fa felici tutti i membri della famiglia (almeno della mia). Però l'odorino persistente non è per nulla piacevole.
Un modo efficace per togliere l'odore di fritto è mettere un po' di cannella in polvere in una pentola e riscaldarla per far sprigionare gli odori.
Un altro modo efficace è quello di bollire alcune foglie di citronella in un po' d'acqua aggiungendo anche un po' di cannella e/o chiodi di garofano.
Un modo efficace per togliere l'odore di fritto è mettere un po' di cannella in polvere in una pentola e riscaldarla per far sprigionare gli odori.
Un altro modo efficace è quello di bollire alcune foglie di citronella in un po' d'acqua aggiungendo anche un po' di cannella e/o chiodi di garofano.
Iscriviti a:
Post (Atom)
In Evidenza
-
Lo svelto è sgrassante e contiene enzimi quindi ottimo per cancellare le macchie più difficili anche dai tessuti. Permette di sgrassare, can...
-
Metodo Classici Mettere le scope e spazzole in lavatrice assieme ad alcuni stracci Mettere nel cestello poco detersivi per il bucato, bi...
-
I vestiti indiani tendono a perdere colore quindi è sconsigliabile metterli assieme ad altri vestiti perché rischierete di macchiare tutti q...
Archivio
Etichette
accessori
acciaio
aceto
aceto di mele
aceto. varechina
acetone
acqua ossigenata
additivi
additivo
alcol
alimenti
alluminio
ammoniaca
ammorbidente
animali
anticalcare
armadi
asciugatrice
attrezzi
attrezzi di pulizia
bagno
bambini
biancheria
bicarbonato
bucati
bucato
bucato a mano
calcare
camera
candeggina
candeggina delicata
Candeggina gentile
candeggio
casa
cattivo odore
cera
cesti
colore
compensato
computer
con
consigli della nonna
consigli per gli acquisti
cose per casa
cotto
crema di pulizia
cucina
cucina facile
cuoio
decorazione
detersivi
detersivo
detersivo fai da te
di
disincrostare
disinfettare
divano
dolce
ecologico
ecopelle
elettrodomestici
erbe aromatiche
esterni
fai da te
fare detersivi
farina
fecola
fine lavori
fornelli
fughe
giardino
glicerina
granito
gres
igienizzare
incrostazione
incrostazioni
inquinamento
insetti
lana
lavanderia
lavare a fondo
lavare a mano
lavastoviglie
Lavatrice
lavori a casa
legno
libreria
Libri
limone
lucidare
macchia
macchie
macchina
manutenzione
marmo
metallo
microonde
mobili
Moka
moquette
morbidezza
moto
muffa
oggetti
olio
olio profumato
organizzazione
ossigeno attivo
ottone
paglia
pareti
parquet
pavimento
pelle
pentole
piastrelle
pietra
polvere
presidio medico chirurgico
pretrattare
profumo di pulito
protezione
pulire a fondo
pulire il bagno
Pulire la casa
pulire la cucina
pulire le scarpe
pulizia
pulizia del pavimento
pulizia fast and furious
pulizie
rame
recensione
repellente
restaurare
review
ricetta
riciclo
rimedi contro la muffa
risparmio
ruggine
sale
sale alcol
sanitari
sapone
sapone di marsiglia
sbiancante
sbiancare
scarichi
Scarico
seta
Sgorganti
sgrassare
sgrassatore
smacchiare
soda da bucato
soluzioni utili
specchio
stirare
stoviglie
tappeto
termosifone
tessuti
travertino
umidita
umidità
unto
varechina
varechina.
vestiti colorati
vetri
vetro
vintage
wc